L’Italia mostra una crescente sensibilità alla sostenibilità nelle abitudini alimentari e negli acquisti, tuttavia le sfide da superare sono ancora tante. Per esempio la mobilità sostenibile rimane un punto debole, con sfide legate alla percezione dei prezzi e alla necessità di informazioni chiare. Affrontare queste sfide è essenziale per promuovere comportamenti più sostenibili e guidare la società verso scelte consapevoli.
L’Italia si colloca al sesto posto nella graduatoria globale dei Paesi con uno stile di vita sostenibile, secondo un’indagine condotta da Altroconsumo insieme ad altre organizzazioni di consumatori in 13 Paesi. L’analisi, incentrata su cinque ambiti cruciali, rivela un quadro misto dei comportamenti sostenibili degli italiani.
Nella classifica generale, l’Italia ottiene un punteggio di 53/100, attestandosi subito dopo Germania e Spagna. Il 71% degli italiani ritiene importante adottare comportamenti consapevoli, evidenziando una crescente sensibilità verso la sostenibilità nella quotidianità. Tuttavia, i risultati differenziati nei vari ambiti sottolineano l’importanza di un approccio più attento.

Tra successi alimentari e sfide della mobilità: il quadro delle abitudini sostenibili degli italiani
Le abitudini alimentari degli italiani si distinguono positivamente, con il 71% degli intervistati che cerca di ridurre o evitare lo spreco di cibo. Nel settore degli acquisti, il 58% orienta le scelte in base alla stagionalità e alla provenienza. Nonostante questi successi, emerge una criticità nell’ambito della mobilità, con solo il 38% che predilige bici o mezzi pubblici. L’89% possiede un’auto di famiglia, ma solo il 53% la utilizza esclusivamente quando necessario.
I risultati evidenziano una controtendenza nella mobilità, sottolineando l’urgenza di promuovere abitudini di spostamento più sostenibili. Mentre l’80% dei consumatori dichiara di fare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, è necessario affrontare il gap nell’ambito della mobilità per migliorare ulteriormente la sostenibilità complessiva.

Sostenibilità in Italia: percezioni di prezzi e necessità di informazioni chiare come sfide chiave da superare
Un ostacolo rilevante emerso dall’indagine è la percezione dei prezzi elevati per i prodotti sostenibili, citato dal 40% dei partecipanti. La necessità di informazioni chiare risulta cruciale, poiché molti consumatori lamentano la difficoltà nel distinguere i prodotti genuinamente sostenibili da quelli che si presentano come tali solo a fini di marketing. Altroconsumo sottolinea il ruolo fondamentale dell’informazione nel guidare le scelte dei consumatori verso opzioni autenticamente sostenibili.
Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, commenta che gli italiani sono pronti a fare scelte più attente all’impatto ambientale, ma persistono ostacoli e aree di miglioramento. L’informazione accurata diventa essenziale per discernere tra pratiche aziendali autentiche e strategie di marketing. Altroconsumo si impegna a fornire analisi approfondite, contribuendo così a guidare la società verso scelte più sostenibili.

Possiamo affermare che l’Italia dimostra una crescente consapevolezza verso la sostenibilità, ma per affrontare le sfide, è necessario promuovere una maggiore informazione, incentivare comportamenti consapevoli nella mobilità e rendere accessibili prodotti sostenibili a una più ampia fascia di consumatori.
Fonte: www.altroconsumo.it
Immagine di copertina: Fonte Adobe Stock di milanmarkovic78