La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare

Gennaio 19, 2024
Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare - Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile

La sostenibilità rappresenta un argomento di crescente interesse per la popolazione italiana che dimostrano una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare. Gruppi demografici come donne, laureati e coloro che si identificano politicamente a sinistra sono più inclini ad adottare tali comportamenti. Tuttavia, persistono sfide come i costi elevati dei prodotti sostenibili e la mancanza di trasparenza nelle informazioni.

Un recente studio condotto da EngageMinds Hub, un centro di ricerca affiliato all’Università Cattolica di Cremona, ha rivelato che il 90% dei cittadini italiani stanno abbracciando sempre più comportamenti sostenibili in diversi settori, tra cui quello alimentare e energetico.

Secondo i risultati dello studio, la maggioranza degli italiani (due terzi) mostra una preferenza per comportamenti sostenibili rispetto alla mera comodità nelle attività quotidiane. Questo trend indica un cambiamento significativo nelle abitudini e nelle mentalità dei consumatori italiani, che stanno sempre più considerando la sostenibilità come un criterio fondamentale nelle loro scelte di consumo.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare - Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile
Fonte: Adobe Stock di Mario Hoesel

Le attività di EngageMinds HUB si rivolgono a diverse categorie di stakeholders

EngageMinds Hub è un centro di ricerca affiliato all’Università Cattolica di Cremona che si concentra sull’analisi del comportamento dei consumatori e sulla promozione di comportamenti legati alla salute. Attraverso studi e ricerche, EngageMinds Hub esplora le dinamiche psicologiche e sociali che guidano le scelte di consumo e lavora per sviluppare strategie efficaci per promuovere comportamenti responsabili e sostenibili. La missione dell’hub è quella di fornire una migliore comprensione dei modelli di consumo e di incoraggiare l’adozione di pratiche più sostenibili nell’ambito della vita quotidiana.

Guendalina Graffigna, direttrice di EngageMinds Hub, ha sottolineato che la sostenibilità non è più solamente un concetto teorico, ma sta diventando sempre più parte integrante del linguaggio comune e dei processi decisionali dei consumatori italiani. La consapevolezza dell’impatto ambientale della produzione alimentare è in costante aumento, con sette italiani su dieci che dichiarano di adottare comportamenti sostenibili, tra cui la limitazione dello spreco di cibo e l’acquisto di prodotti di stagione.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare - Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile
Concetto dello spreco di cibo – gettare la pizza avanzata la sera prima invece di riscaldarla

La popolazione italiana abbraccia la diminuzione dello spreco alimentare ma per carne invece…

Le donne, i laureati e coloro che si identificano politicamente a sinistra sono tra i gruppi demografici più inclini ad adottare comportamenti alimentari sostenibili. Tuttavia, il consumo di carne rimane un’eccezione, con solo un terzo degli intervistati che dichiara di essere orientato a limitarne l’assunzione.

Per quanto riguarda l’energia, quasi tutti gli italiani adottano comportamenti sostenibili, come lo spegnimento delle luci quando escono da una stanza e la chiusura dei rubinetti per evitare sprechi di acqua. Ciò riflette un crescente impegno verso la conservazione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare - Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile
Fonte Adobe Stock di Eberhard

È interessante notare che il 2023 ha registrato un miglioramento significativo rispetto al 2022 in termini di comportamenti sostenibili, probabilmente influenzato dalla crescente preoccupazione per l’aumento dei prezzi, iniziato con l’invasione dell’Ucraina. Questi “momenti di insegnamento”, come li definisce Graffigna, possono catalizzare cambiamenti comportamentali significativi, specialmente in situazioni di crisi globale.

Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile

Oltre alla riduzione dello spreco alimentare e al risparmio energetico, altri comportamenti sostenibili adottati dagli italiani includono la raccolta differenziata, la manutenzione degli oggetti, e la preferenza per prodotti privi di imballaggi in plastica monouso. Tuttavia, esistono ancora ostacoli significativi all’adozione di abitudini a minor impatto, come i costi elevati dei prodotti sostenibili e la scarsa trasparenza delle loro caratteristiche sostenibili.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – La popolazione italiana dimostra una sensibilità crescente verso la riduzione dello spreco alimentare - Popolazione italiana e spreco alimentare: sfide e sforzi verso un consumo sostenibile
Concetto estremo dell’accumulo di cibo nei nostri frigoriferi

Secondo Graffigna, il cambiamento verso comportamenti più sostenibili implica un costo psicologico, poiché richiede una revisione delle abitudini e dei comportamenti consolidati. Inoltre, la mancanza di informazioni chiare e accessibili sui prodotti sostenibili può rendere difficile per i consumatori prendere decisioni consapevoli.

Mentre gli italiani dimostrano un crescente impegno verso la sostenibilità in diversi aspetti della loro vita quotidiana, è chiaro che sono necessari sforzi aggiuntivi per superare gli ostacoli e promuovere un cambiamento significativo verso un modello di consumo più sostenibile e responsabile.

Fonte: engagemindshub.com

Immagine di copertina: Concetto astratto del fare una spesa occulata anche se siamo bomardati da migliaia di cose

Sostenibilità

Condividi su

In evidenza

Coffee Talk – Blog attualità – Lifestyle – Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente
Febbraio 13, 2023

Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente

Come realizzare nelle città in espansione un’architettura sostenibile con materiali eco-friendly rispettando l’ambiente.

CofeeTalk – Blog di attualità – Rubrica Entertainment – Serie TV e Canzoni del momento: Mercoledì e Lady Gaga - I vincitori dei Golden Globe 2023 - YOU la serie di successo di Netflix – Gorillaz – Gué lancia Madreperla - Il successo senza limiti di BIZARRAP
Febbraio 3, 2023

News TV e musica: nella serie “Mercoledì” potrebbe fare la sua apparizione Lady Gaga e poi…

Il Blog CoffeeTalk presenta la rubrica Entertainment del mese di febbraio dedicata alle Serie TV e alle canzoni del momento!

Coffee Talk – Blog di attualità - Lifestyle e Viaggi – I giovani italiani hanno nuove priorità e puntano al work-life balance, il giusto compresso fra vita privata e lavoro
Gennaio 28, 2023

Fuggire dal lavoro: fra le nuove priorità c’è il work-life balance

I giovani italiani non ci stanno più ad essere sfruttati e sottopagati perché oggi cercano un giusto work-life balance.

Coffee Talk – Blog di attualità – Lifestyle e Viaggi – Singapore sta diventando la nuova realtà da scegliere per il wealth management e per investire capitali
Gennaio 26, 2023

Singapore sta diventando la nuova meta per investire capitali

Per chi si occupa di wealth management, Singapore è oggi la nuova realtà da scegliere per investire capitali.

Torna in alto