Piano Mer: monitorare gli habitat marini italiani e i fondali per la sostenibilità ambientale

Aprile 29, 2024
Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – Piano Mer: Mappatura e Ripristino degli Habitat Marini Italiani per la Sostenibilità Ambientale

Il Piano Mer, finanziato dal Pnrr, punta a monitorare i fondali marini italiani attraverso una mappatura innovativa e azioni di ripristino. Con 37 interventi programmati, mira a proteggere habitat come la Posidonia oceanica e a rimuovere reti abbandonate, contribuendo alla sostenibilità ambientale e preparando l’Italia alle direttive europee sulla conservazione degli ecosistemi marini.

Il Marine Ecosystem Restoration, noto come Mer, è un piano di ripristino che darà il via alla prima mappatura completa per monitorare le coste e i fondali marini italiani. Questo progetto ambizioso, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), prevede interventi mirati al ripristino degli habitat marini, anticipando così i requisiti stabiliti dal regolamento dell’Unione Europea.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – Piano Mer: Mappatura e Ripristino degli Habitat Marini Italiani per la Sostenibilità Ambientale
Sistema di monitoraggio dei fondali marini del MER

Sotto la guida del coordinatore del progetto e responsabile del Centro Nazionale Coste di Ispra, Giordano Giorgi, il Mer ha pianificato ben trentasette interventi con un budget di 400 milioni di euro. Questi interventi devono essere completati entro due anni e comprendono una vasta gamma di attività finalizzate alla tutela e al ripristino degli ecosistemi marini italiani.

Esplorazione e ripristino: le iniziative chiave del progetto Mer per la conservazione degli habitat marini italiani

Uno dei progetti chiave in fase di avvio è la prima mappatura completa della costa italiana. Questa iniziativa, affidata al consorzio guidato dall’azienda Fugro, utilizzerà tecnologie avanzate per ottenere una fotografia dettagliata dello stato di salute degli ecosistemi marini. Il processo, che coinvolgerà sensori ottici, satellitari e persino veicoli sottomarini autonomi, consentirà la creazione del primo Atlante digitale dei mari italiani. Questa mappatura fornirà informazioni cruciali per la pianificazione di interventi governativi e locali, nonché per lo sviluppo dell’energia eolica offshore.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – Piano Mer: Mappatura e Ripristino degli Habitat Marini Italiani per la Sostenibilità Ambientale
Posidonia oceanica – pianta acquatica

Inoltre, il progetto Mer si concentrerà sull’esplorazione di aree marine precedentemente non monitorate nel Mediterraneo. Con il supporto finanziario del Pnrr, l’Italia si impegna a colmare il divario nella conoscenza dei fondali marini, incluso lo studio di oltre 70 monti presenti lungo le coste italiane. Questo sforzo di mappatura e ricerca mira a fornire una panoramica completa degli ecosistemi marini italiani, consentendo una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine.

Parallelamente alle attività di esplorazione, il Mer si concentrerà sul ripristino degli habitat marini. Uno dei progetti in corso prevede il recupero dei banchi di ostrica piatta europea, una specie autoctona del Mar Adriatico, in cinque regioni italiane. Questo intervento è cruciale considerando che l’85% dei banchi naturali di ostriche nel mondo è andato perduto. Un altro progetto di ripristino riguarda la Posidonia oceanica, una pianta acquatica fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – Piano Mer: Mappatura e Ripristino degli Habitat Marini Italiani per la Sostenibilità Ambientale
Concetto foto realistico di un’ostrica piatta europea

Piano Mer: monitorare i fondali marini italiani e azioni di ripristino per la conservazione ambientale

Queste iniziative assumono un’importanza particolare alla luce dell’approvazione imminente della Nature Restoration Law dell’Unione Europea, che mira a ripristinare almeno il 90% delle aree marine e terrestri degradate entro il 2050. Il coordinatore del progetto, Giordano Giorgi, ha sottolineato l’importanza di essere all’avanguardia in queste azioni di ripristino, preparandosi così agli obblighi futuri imposti dall’UE.

Oltre agli interventi di mappatura e ripristino, il Mer ha pianificato una serie di progetti aggiuntivi. Questi includono la realizzazione di campi di ormeggio per proteggere i fondali marini e la rimozione delle reti da pesca abbandonate, note come “ghost nets”, che rappresentano una significativa fonte di inquinamento marino. L’86,5% dei rifiuti marini è collegato alle attività di pesca, evidenziando l’importanza di tali iniziative per la conservazione degli habitat marini.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – Piano Mer: Mappatura e Ripristino degli Habitat Marini Italiani per la Sostenibilità Ambientale
Fonte Adobe Stock di vlad61_61 – La biodiversità dei fondali marini

Possiamo di certo affermare che il progetto Mer rappresenta un’imponente iniziativa per la tutela e il ripristino degli habitat marini italiani, finanziata attraverso il Pnrr e in linea con le future normative dell’Unione Europea. Queste azioni non solo contribuiranno a preservare la biodiversità marina, ma anche a garantire la sostenibilità delle risorse marine per le generazioni future.

Immagine di copertina: Adobe Stock di GINGER_Tsukahara – Il mondo misterioso dei fondali marini

Sostenibilità

Condividi su

In evidenza

Coffee Talk – Blog attualità – Lifestyle – Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente
Febbraio 13, 2023

Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente

Come realizzare nelle città in espansione un’architettura sostenibile con materiali eco-friendly rispettando l’ambiente.

CofeeTalk – Blog di attualità – Rubrica Entertainment – Serie TV e Canzoni del momento: Mercoledì e Lady Gaga - I vincitori dei Golden Globe 2023 - YOU la serie di successo di Netflix – Gorillaz – Gué lancia Madreperla - Il successo senza limiti di BIZARRAP
Febbraio 3, 2023

News TV e musica: nella serie “Mercoledì” potrebbe fare la sua apparizione Lady Gaga e poi…

Il Blog CoffeeTalk presenta la rubrica Entertainment del mese di febbraio dedicata alle Serie TV e alle canzoni del momento!

Coffee Talk – Blog di attualità - Lifestyle e Viaggi – I giovani italiani hanno nuove priorità e puntano al work-life balance, il giusto compresso fra vita privata e lavoro
Gennaio 28, 2023

Fuggire dal lavoro: fra le nuove priorità c’è il work-life balance

I giovani italiani non ci stanno più ad essere sfruttati e sottopagati perché oggi cercano un giusto work-life balance.

Coffee Talk – Blog di attualità – Lifestyle e Viaggi – Singapore sta diventando la nuova realtà da scegliere per il wealth management e per investire capitali
Gennaio 26, 2023

Singapore sta diventando la nuova meta per investire capitali

Per chi si occupa di wealth management, Singapore è oggi la nuova realtà da scegliere per investire capitali.

Torna in alto