I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente

Luglio 10, 2023
Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente – Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane

Da anni i campi estivi del WWF si propongono di sensibilizzare i giovani e i giovanissimi su tematiche fondamentali quali la tutela dell’ambiente e la protezione del territorio. Infatti, i campi del WWF offrono ai partecipanti incredibili opportunità di apprendere sul campo, attraverso esperienze divertenti e allo stesso tempo formative.

I campi del WWF sono suddivisi per fasce d’età, con progetti dedicati espressamente a bambini e bambine che frequentano le elementari, le medie e le superiori. Per circa una settimana i partecipanti potranno dedicarsi a tantissime attività che li metteranno a contatto con le bellezze del territorio. Ovviamente, queste attività sono diversificate a seconda dell’età e spaziano dal rafting allo snorkeling, passando per il trekking e numerosi laboratori di varia natura.

Inoltre, tutti i campi del WWF promuovono un utilizzo consapevole delle risorse e incentivano i partecipanti ad attuare scelte responsabili in un’ottica di tutela dell’ambiente. Nei campi, per esempio, si adottano numerose soluzioni antiplastica che prevedono, tra le altre cose, l’utilizzo di borracce e di forniture che non siano usa e getta. Nel caso in cui non si possa fare altrimenti, viene privilegiato l’uso di sacchetti di carta o biodegradabili o il riuso dei sacchetti di plastica.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente – Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane
Fonte: WWF Travel – Sostenibilità

Sono tutte scelte etiche che le ragazze e i ragazzi che prendono parte a questi campi potranno facilmente trasferire nella vita di tutti i giorni. In questo modo, i partecipanti ai campi del WWF potranno contribuire ad apportare cambiamenti significativi anche nelle scuole o in altri luoghi di aggregazione. Ed ecco alcuni progetti seguiti dai volontari e dai consulenti del WWF nelle montagne, nei mari e nelle campagne di tutta Italia.

Ad alta quota: i campi del WWF in Valle d’Aosta

Nella straordinaria cornice della Valle d’Aosta il WWF organizza campi estivi indirizzati a tutte le fasce d’età (elementari, medie e superiori).

Nel Vallone di Saint Barthélemy, il campo “Tribù di stelle” aspetta i bambini tra i sette e gli undici anni per una straordinaria avventura didattica. I partecipanti, infatti, trascorreranno un’intera settimana simulando la vita delle antiche popolazioni di montagna, raccogliendo legna, accendendo fuochi e visitando alpeggi. Il campo prevede inoltre laboratori di osservazione notturna, che si avvalgono dell’importante contributo dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta.

Ancora a Saint Barthélemy, il campo “Montagne di sport” (per la fascia d’età dagli undici ai quattordici anni) prevede un gran numero di attività sportive. I partecipanti potranno fare rafting, escursioni, arrampicata, ma potranno anche provare alcuni sport tradizionali valdostani come il tsan, la rebatta e il fiolet. Tra le attività proposte dal campo c’è anche l’orienteering, noto anche come lo sport dei boschi, per imparare a orientarsi in sicurezza in un luogo sconosciuto.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente – Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane
Fonte: WWF Travel – Campo Montagne di sport

Il campo “Into the Wild”, per gli adolescenti tra i quattordici e i diciassette anni, è una vera e propria immersione nella natura alpina. Si tratta infatti di un’esperienza di trekking che si sviluppa tra il Parco naturale del Mont Avic e il Parco nazionale del Gran Paradiso. I partecipanti allestiranno i campi base, cucineranno i pranzi e le cene e dormiranno in tenda, potendo contare lungo il cammino su accompagnatori qualificati. Tra questi, due splendidi esemplari di asini di nome Geppo e Martino.

Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane

Le coste e i mari della penisola italiana sono da anni oggetto di un’attenzione particolare da parte del WWF, che ha avviato numerose iniziative volte alla loro tutela. Non stupisce quindi che numerosi campi estivi organizzati dal WWF costituiscano veri e propri progetti di ricerca sul campo, comprensivi di monitoraggio e raccolta dati.

Il campo di ricerca e whale-watching “Vele e Cetacei” si svolge nel Santuario Pelagos, un’area protetta istituita in Liguria per la protezione dei grandi mammiferi marini. L’obiettivo del WWF è coinvolgere gli studenti delle scuole medie e superiori in un ambizioso progetto volto alla salvaguardia della megafauna marina. Organizzato in collaborazione con Vela Mare SSD, il campo si configura come una crociera a bordo di imbarcazioni a vela e a motore. I partecipanti impareranno dunque le basi della vela e della navigazione e prenderanno parte a sessioni di ricerca e avvistamento dei cetacei. I dati raccolti durante queste sessioni confluiranno poi nel database del progetto di WWF Italia e WWF Travel “Le Vele del Panda”.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente – Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane
Fonte: WWF Travel – Campo Le Bine

L’Oasi WWF di Policoro, in Basilicata, fa da cornice al campo “Cetacei e tartarughe: giovani biologi in oasi”, un campo misto per studenti dai sette ai quattordici anni. I partecipanti avranno l’opportunità di monitorare le tartarughe marine nelle vasche del Centro di recupero degli animali selvatici, per poi contribuire a liberarle in mare. Inoltre, attraverso attività naturalistiche e laboratori ludico-didattici, potranno approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e costiero nella Riserva naturale regionale del Bosco Pantano. Il campo sarà anche un’occasione per affrontare in modo diretto e scientifico il grave problema dell’inquinamento da plastica che affligge le coste italiane.

I campi estivi del WWF negli agriturismi e nelle fattorie

La sostenibilità e l’importanza di attuare scelte volte alla tutela dell’ambiente sono al centro dei campi estivi organizzati dal WWF negli agriturismi e nelle fattorie. Introdurre le nuove generazioni alla vita in campagna, infatti, significa dare loro una via d’accesso privilegiata a tematiche importanti in tema di consapevolezza ambientale.

In Lombardia, e precisamente nell’Oasi WWF Le Bine, il campo “La fattoria sul fiume” costituisce una vera e propria immersione nella vita contadina. Pensato per gli studenti delle scuole medie, il campo prevede attività come raccogliere le uova nel pollaio, le verdure dall’orto e la frutta dagli alberi. Inoltre, i partecipanti potranno cimentarsi nella falegnameria e costruire casette per api e pipistrelli, animali impollinatori che contribuiscono in maniera essenziale alla biodiversità.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – I campi estivi del WWF tra divertimento, sostenibilità e tutela dell’ambiente – Tutti al mare: i campi del WWF lungo le coste italiane
Fonte: WWF Travel – Policoro

A cavallo in fattoria” è un campo misto per ragazze e ragazzi tra i sette e i quattordici anni che si svolge sull’Appennino tosco-emiliano. I partecipanti alloggeranno presso l’Agriturismo del Cimone La Palazza, un antico casale completamente ristrutturato sulla base dell’architettura rurale tipica della zona. Questo campo è l’occasione ideale per fare lunghe passeggiate a cavallo e per imparare a conoscere meglio le abitudini degli animali che vivono in fattoria.

I campi estivi del WWF hanno un denominatore comune, ossia la volontà di formare le nuove generazioni affinché possano contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente. Per usare le parole di WWF Travel: «Alle nuove generazioni vogliamo trasmettere tutto l’amore e il rispetto che serve per costruire un futuro in cui uomo e natura possano vivere in equilibrio».

Fonte: wwftravel.it

Immagine di copertina: WWF Travel – Campi estivi

Lifestyle e Viaggi

Condividi su

In evidenza

Coffee Talk – Blog attualità – Lifestyle – Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente
Febbraio 13, 2023

Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente

Come realizzare nelle città in espansione un’architettura sostenibile con materiali eco-friendly rispettando l’ambiente.

CofeeTalk – Blog di attualità – Rubrica Entertainment – Serie TV e Canzoni del momento: Mercoledì e Lady Gaga - I vincitori dei Golden Globe 2023 - YOU la serie di successo di Netflix – Gorillaz – Gué lancia Madreperla - Il successo senza limiti di BIZARRAP
Febbraio 3, 2023

News TV e musica: nella serie “Mercoledì” potrebbe fare la sua apparizione Lady Gaga e poi…

Il Blog CoffeeTalk presenta la rubrica Entertainment del mese di febbraio dedicata alle Serie TV e alle canzoni del momento!

Coffee Talk – Blog di attualità - Lifestyle e Viaggi – I giovani italiani hanno nuove priorità e puntano al work-life balance, il giusto compresso fra vita privata e lavoro
Gennaio 28, 2023

Fuggire dal lavoro: fra le nuove priorità c’è il work-life balance

I giovani italiani non ci stanno più ad essere sfruttati e sottopagati perché oggi cercano un giusto work-life balance.

Coffee Talk – Blog di attualità – Lifestyle e Viaggi – Singapore sta diventando la nuova realtà da scegliere per il wealth management e per investire capitali
Gennaio 26, 2023

Singapore sta diventando la nuova meta per investire capitali

Per chi si occupa di wealth management, Singapore è oggi la nuova realtà da scegliere per investire capitali.

Scroll to Top