L’ambizioso progetto di sviluppo urbano del quartiere Hudson Yards a New York

Settembre 1, 2023
Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – L’ambizioso progetto di sviluppo urbano del quartiere Hudson Yards a New York – Le attrazioni di Hudson Yards: Vessel e il centro culturale Shed

Il quartiere newyorkese di Hudson Yards è il più recente di Manhattan e dal 2019 è al centro di un importante progetto di sviluppo urbano. Hudson Yards si trova sul lato ovest di Midtown Manhattan ed è composto principalmente da grattacieli adibiti a uso residenziale e commerciale. Questo innovativo quartiere è situato in prossimità della High Line, il famoso parco lineare realizzato su un binario in disuso dell’omonima ferrovia sopraelevata.

Nel progetto di riqualificazione dell’area dello Hudson Yards sono intervenuti negli anni un gran numero di attori, sia pubblici sia privati. Questo progetto, infatti, è frutto di una serie di accordi tra lo Stato di New York, la Città di New York e l’Autorità dei Trasporti Metropolitani. Alla realizzazione degli edifici e delle futuristiche strutture che caratterizzano Hudson Yards hanno poi contribuito prestigiosi studi di architettura e di interior design.

Tutti i progettisti si sono ispirati ai principi dell’edilizia sostenibile e hanno cercato modi innovativi di applicare il concetto chiave di recycling alle loro opere. Hudson Yards è così diventato un vero e proprio “laboratorio del riciclo”, a partire dall’imponente progetto di riutilizzo dell’acqua piovana. Grazie a un sistema di condutture e vasche di raccolta, l’acqua piovana viene immagazzinata per poi essere filtrata e riutilizzata in vari modi.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – L’ambizioso progetto di sviluppo urbano del quartiere Hudson Yards a New York – Le attrazioni di Hudson Yards: Vessel e il centro culturale Shed
Fonte: Shutterstock di Francois Roux – Vessel

Per esempio, viene impiegata negli impianti di riscaldamento degli edifici e usata per l’irrigazione dei numerosi spazi verdi realizzati in mezzo a essi. Questo quartiere newyorkese è all’avanguardia anche per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, perché è dotato di un sistema di scivoli che permette la raccolta in loco. Secondo recenti studi, si tratta di un sistema particolarmente virtuoso che consente di abbattere drasticamente le emissioni di monossido di carbonio.

Le attrazioni di Hudson Yards: Vessel e il centro culturale Shed

Hudson Yards è famoso per alcune strutture assolutamente innovative che negli anni hanno attirato un gran numero di visitatori da tutto il mondo. Si tratta della scultura interattiva Vessel e del centro culturale per le arti performative Shed. Ecco alcune informazioni al riguardo.

Gli architetti di Heatherwick Studio hanno ideato Vessel, una straordinaria struttura composta da 154 rampe di scale interconnesse a formare una sorta di alveare. Con i suoi 46 metri di altezza e gli oltre 2500 gradini, Vessel è senza dubbio uno degli edifici più iconici di Hudson Yards. L’imponente costruzione è stata realizzata con 75 pezzi prefabbricati di acciaio e rame e può ospitare fino a 1000 persone contemporaneamente. Grazie alle 80 piattaforme panoramiche i visitatori possono così godersi le spettacolari vedute su New York e sul fiume Hudson da innumerevoli prospettive.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – L’ambizioso progetto di sviluppo urbano del quartiere Hudson Yards a New York – Le attrazioni di Hudson Yards: Vessel e il centro culturale Shed
Fonte: Shutterstock di Stef Ko – Shed

Lo studio Diller Scofidio + Renfro ha invece progettato lo Shed, uno dei centri culturali più originali e dinamici della città di New York. Lo Shed è costituito da un edificio base di otto livelli che include due grandi spazi espositivi, il Griffin Theater e la sala denominata Tisch Skylights. Inoltre, è dotato di una copertura esterna telescopica che può dispiegarsi sopra l’edificio base e scivolare su rotaie sulla piazza adiacente. Questo meccanismo permette di aumentare la superficie dello Shed e dà vita a un terzo spazio dedicato a performance, installazioni ed eventi su larga scala.

Lo sviluppo urbano di Hudson Yards tra aree verdi e piattaforme panoramiche

Il progetto alla base di Hudson Yards ha cercato di integrare il più possibile l’architettura moderna con il verde urbano, per creare un ambiente accogliente e confortevole. Per questo motivo a Hudson Yards le aree verdi si estendono per circa 14 acri e comprendono giardini, piazze e vie alberate. Il Public Square and Gardens, dove sorge la già citata scultura Vessel, ospita 28.000 piante e alberi, compreso il più grande querceto della città di New York. L’Hudson River Park invece si snoda lungo le rive del fiume Hudson e offre piste ciclabili, aree gioco, campi sportivi e incredibili viste panoramiche.

Coffee Talk – Lifestyle – Blog di attualità – L’ambizioso progetto di sviluppo urbano del quartiere Hudson Yards a New York – Le attrazioni di Hudson Yards: Vessel e il centro culturale Shed
Fonte: Shutterstock di Mike Van Moonlight – Edge

E a proposito di panorami una menzione d’onore spetta all’osservatorio Edge, situato al centesimo piano del grattacielo 30 Hudson Yards. Progettato dallo studio di architettura Kohn Pedersen Fox, il grattacielo 30 Hudson Yards è il terzo edificio più alto di New York. Il suo osservatorio all’aperto dispone di un pavimento di vetro trasparente che offre una vista mozzafiato su New York. Inoltre, per un’esperienza ancora più avventurosa, l’osservatorio Edge è raggiungibile tramite una scala inclinata a 45 gradi.

Fonte: www.hudsonyardsnewyork.com

Immagine di copertina: Adobe Stock di borisbelenky – Hudson Yards

Lifestyle e Viaggi

Condividi su

In evidenza

Coffee Talk – Blog attualità – Lifestyle – Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente
Febbraio 13, 2023

Un mondo eco-friendly parte dalle città: adottare un’architettura sostenibile rispettando l’ambiente

Come realizzare nelle città in espansione un’architettura sostenibile con materiali eco-friendly rispettando l’ambiente.

CofeeTalk – Blog di attualità – Rubrica Entertainment – Serie TV e Canzoni del momento: Mercoledì e Lady Gaga - I vincitori dei Golden Globe 2023 - YOU la serie di successo di Netflix – Gorillaz – Gué lancia Madreperla - Il successo senza limiti di BIZARRAP
Febbraio 3, 2023

News TV e musica: nella serie “Mercoledì” potrebbe fare la sua apparizione Lady Gaga e poi…

Il Blog CoffeeTalk presenta la rubrica Entertainment del mese di febbraio dedicata alle Serie TV e alle canzoni del momento!

Coffee Talk – Blog di attualità - Lifestyle e Viaggi – I giovani italiani hanno nuove priorità e puntano al work-life balance, il giusto compresso fra vita privata e lavoro
Gennaio 28, 2023

Fuggire dal lavoro: fra le nuove priorità c’è il work-life balance

I giovani italiani non ci stanno più ad essere sfruttati e sottopagati perché oggi cercano un giusto work-life balance.

Coffee Talk – Blog di attualità – Lifestyle e Viaggi – Singapore sta diventando la nuova realtà da scegliere per il wealth management e per investire capitali
Gennaio 26, 2023

Singapore sta diventando la nuova meta per investire capitali

Per chi si occupa di wealth management, Singapore è oggi la nuova realtà da scegliere per investire capitali.

Scroll to Top